• La Psicologa in farmacia

    EMOZIONI: NEMICHE AMICHE

    Perché esistono le emozioni? A che cosa servono? Perché ci fanno star male?

    Solitamente distinguiamo le emozioni tra belle e brutte, ma questa è un’abitudine che rischia di trarci in inganno, infatti è più corretto definire le emozioni come PIACEVOLI O SPIACEVOLI. La cosa però veramente importante da sapere è che TUTTE LE EMOZIONI SONO UTILI perché funzionali a comunicarci qualcosa di noi e della situazione che stiamo vivendo. Le emozioni ci rendono completi integrando tutte le nostre diverse parti della nostra personalità.

    Ciascuno di noi è un fiore che ha bisogno di tutti i suoi petali, quindi di ciascuna emozione, per dirsi completo. Felicità, gioia, entusiasmo sono facili da accettare e da accogliere, ma come reagiamo quando invece proviamo rabbia, delusione, tristezza, paura? Cosa ci accade quando una situazione o un pensiero ci fa star male? Siamo in grado di impiegare al meglio l’emozione che proviamo per crescere con lei o ne rifuggiamo o addirittura la scacciamo in malo modo?

    “Emozionarsi”, soprattutto quando l’emozione è spiacevole, a volte fa paura e questo genera ulteriore rabbia o addirittura sensi di colpa come se ci si dovesse vergognare di ciò che viviamo. Spesso quindi siamo portati a distogliere lo sguardo da ciò che sentiamo o addirittura spegnere quelle emozioni che creano sofferenza.

    Le emozioni spiacevoli sono utili perché sono un CAMPANELLO D’ALLARME che ci segnala che c’è qualcosa che non va a cui dare attenzione. È necessario ASCOLTARE COSA LE NOSTRE EMOZIONI VOGLIONO DIRCI. Evitando di ascoltare le nostre emozioni celiamo a noi stessi una parte di noi.

    Ogni emozione è utile se impiegata bene. La rabbia se usata come uno strumento per sentirci completi, ci fornisce quell’energia utile per agire, mettendo in moto il nostro corpo e la nostra emotività e compiere delle azioni, ci permette di essere efficaci nel proteggere i nostri bisogni e desideri. Si parla quindi di assertività quando usiamo la rabbia efficacemente e non in maniera sterile o distruttiva per noi o per gli altri.

    La paura invece ci aiuta ad affrontare correttamente i pericoli, la tristezza ci permette di avere cura delle nostre fragilità e di accogliere la nostra umanità.

    Se non permettiamo a ciascun petalo di esprimersi non ci diamo la possibilità di essere persone complete.

    Le emozioni bloccate, inoltre, dovranno comunque trovare altre strade per manifestarsi e lo faranno a questo punto in modo meno consapevole. Cresceranno quindi dentro di noi in modo incontrollato le radici delle emozioni inascoltate, rubando nutrimento alle altre radici.  Questo genererà sofferenze incomprensibili e i sintomi più vari, da quelli psicosomatici, all’ansia, alla depressione ecc.

    È quindi importante permettersi di entrare in contatto con ciascuna emozione e con quelle parti di noi che ad un primo impatto potrebbero farci più paura o farci sentire confusi o persi. Questo ci permetterà di sentirci efficaci nel costruire la nostra personalità e felicità, accogliendo quindi tutte le richieste e i bisogni che arrivano da dentro noi stessi.

    Articolo a cura della Dott.ssa Silvia Ceccato psicologa che offre uno spazio di ascolto ed orientamento in farmacia per chiunque si trovi in situazioni di difficoltà o che desideri avere risposte adeguate a problematiche di natura psicologica o relazionale.

    La psicologa sarà presente in farmacia indicativamente il pomeriggio del lunedì e del mercoledì dalle 16:30 alle 19:00 su appuntamento. La consulenza si struttura in un primo incontro gratuito.

  • Prenotazioni Cup A.S.L. 8 – STAMPA REFERTI

    Nella nostra farmacia effettuiamo prenotazioni di visite, esami e analisi per i cittadini residenti nell’A.S.L. n°8.

    Inoltre, gratuitamente, eseguiamo il ritiro referti e la stampa delle esenzioni 7R2.r1y6p4i3n2u8z4u0s0x9b1n5t__Sn-stampa_referti

    prenotazione-visite-messina

  • Autoanalisi del sangue

    Autoanalisi del sangue: perchè farle? Da noi PUOI farle!

    Effettuare periodicamente le autoanalisi del sangue significa tenere sotto controllo il proprio stato di salute e prevenire eventuali patologie. Oggi in farmacia, appoggiandosi alla competenza del personale, è possibile eseguire le autoanalisi in pochi minuti e risparmiando tempo. E’ consigliato eseguire le autoanalisi entro le ore 10.00 del mattino, a digiuno dalla mezzanotte del giorno prima. Il test è indolore: l’autoanalisi del sangue viene effettuata con una semplice puntura del polpastrello, si preleva una goccia di sangue che viene successivamente esaminata da un analizzatore automatico.autoanalisi

    Nella nostra farmacia puoi effettuare la rilevazione di questi parametri che adesso analizzeremo:

    COLESTEROLO TOTALE: è un grasso prodotto dal fegato e introdotto nel nostro organismo anche dagli alimenti che assumiamo. La produzione non controllata del colesterolo può provocare malattie molto gravi di natura cardiovascolare. Il valore di riferimento è: < 200 mg/dl.

    COLESTEROLO HDL: è costituito da lipoproteine ad alta densità con la funzione di rimuovere il colesterolo in eccesso nei tessuti e portarlo nel fegato; per questo viene anche chiamato colesterolo buono. Il valore di riferimento è: > 40 mg/dl.

    COLESTEROLO LDL: è costituito da lipoproteine a bassa densità e può rivelarsi dannoso per la salute e in particolare per il cuore, perché queste lipoproteine portano il colesterolo dal fegato ai vasi sanguigni; per questo viene anche chiamato colesterolo cattivo. Il valore di riferimento è: < 115 mg/dL.

    TRIGLICERIDI: sono una tipologia di grasso presente nel sangue e nei tessuti. Valori superiori a quelli indicati aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Il valore di riferimento è: < 170 mg/dl.

    GLICEMIA: la glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue. I valori normali di riferimento sono tra 70 e 100 mg/dl; test importante per l’individuazione di malattie come il diabete.

    EMOGLOBINA GLICATA: è una proteina che si trova sulla superficie dei globuli rossi e che fornisce loro la capacità di portare l’ossigeno agli organi e ai tessuti. Essa può legarsi al glucosio, presente ad elevate concentrazioni nel sangue in caso di diabete, formando l’emoglobina glicata (HbA1c), una nuova proteina che non trasporta l’ossigeno con la stessa efficacia dell’emoglobina. Questo provoca una minore ossigenazione degli organi e tessuti. Il test dell’emoglobina glicata permette di controllare il livello glicemico del paziente affetto da diabete mellito ed è utili per conoscere la quantità di glucosio presente nel sangue nei due-tre mesi prima del test. Il valore di riferimento è : < 6,5 % .

  • Consulenza all’allattamento

    Nella nostra farmacia è possibile prenotare un appuntamento per ricevere una consulenza gratuita all’allattamento da un professionista del settore!

    L’allattamento naturale è ormai considerato il modo ottimale di nutrire i bambini fino al sesto mese di vita. Grazie alla sua composizione, il latte materno risponde a preci2015_09_21_Produzione-di-latte-domanda-e-offertase esigenze di crescita del neonato e allo sviluppo del suo apparato digerente. La sua qualità è dovuta alla presenza di fattori protettivi immunologici: per esempio rispetto a forme infiammatorie, diarroiche e infezioni delle vie respiratorie. L’allattamento al seno, inoltre, diminuisce l’incidenza delle allergie.Con le poppate non c’è il rischio di sbagliare dose di latte da somministrare ed in generale i bambini che si nutrono di latte materno presentano un accrescimento più lento, ma più equilibrato rispetto a quelli che prendono il latte artificiale. Un altro beneficio è l’instaurarsi dei meccanismi di controllo dell’appetito. Dal punto di vista psicologico, tenendo presente che le poppate favoriscono la vicinanza fisica e affettiva tra mamma e neonato, bisogna considerare quale rapporto la madre instaura con il figlio e come vive la propria scelta. Se la madre gradisce l’allattamento riuscirà a trasmettere serenità al piccolo. In caso contrario, invece, anche il senso del rifiuto da parte della madre sarà trasmesso e percepito dal neonato. Sebbene il latte materno sia il miglior alimento per il neonato, vi sono svariati motivi per cui si dovrà ricorrere al latte artificiale: il latte materno può non essere sufficiente, la mamma soffre di determinate patologie o il latte materno ha bisogno di essere integrato con il latte artificiale. Il latte artificiale viene prodotto a partire dal latte vaccino, modificandolo in modo da adattarlo al neonato. L’allattamento artificiale può cominciare dopo le prime settimane di allattamento naturale o subito dall’inizio. In caso di dubbio riguardo a questa scelta è bene tenere separate le ragioni mediche da quelle psicologiche ed emozionali e ricordare che la cosa più importante per il bambino è che si senta amato e venga nutrito, secondo il metodo che la madre ritiene più adatto.

    Chiedi in Farmacia: riceverai un consiglio per la scelta dei prodotti più adatti al tuo bambino!