Farinata Ligure

Navigando in internet ho trovato questa ricetta, si tratta di un tipico piatto ligure, antichissimo. Ho letto che la farinata migliore è quella preparata nei forni a legna in apposite teglie di rame… non lo so! Non l’avevo mai mangiata prima e neanche ne avevo mai sentito parlare, però non poteva non destare la mia curiosità, dato che è naturalmente priva di glutine e anche di lattosio.

L’abbiamo preparata io la mia amica Mara, vegetariana, e devo dire che è un piatto insolito ma gustoso! E poi è molto salutare, viste le proprietà dei ceci. Vi consiglio di provarla.

Senza Lattosio
farinata
Senza Uova
Senza Zucchero
Senza Lievito
Senza Soia

 

 

 

 

 

INGREDIENTI per 2 persone:

1 tazza di farina di ceci
1 tazza e ½ di acqua
½ cucchiaino di sale
4 cucchiai d’olio di oliva
1 cucchiaio di rosmarino

Difficoltà: MediaDifficoltà: MediaDifficoltà: MediaDifficoltà: Media

Preparazione

Mescolate 1 tazza e 1/2 di acqua e 1 tazza di farina di ceci e lasciatela in ammollo per almeno 6 ore (ancora meglio se si lascia tutta la notte) girandola ogni tanto e togliendo la schiuma che si forma in superficie.

Finito l’ammollo, aggiungete 1/2 cucchiaino di sale, mescolate bene e versate in una teglia unta con 4 cucchiai d’olio di olio extravergine di oliva. Lo strato deve essere alto al massimo mezzo centimetro.

Cospargete la superficie con 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato e cuocete in forno preriscaldato a 200° fino a quando non di sarà formata una crosticina marrone chiaro.

Mangiatela con delle buone olive o, se non siete intolleranti al lattosio, con del formaggio.

Fonte. celiachiamo.com

TORNA AD ANTIPASTI

Scroll to Top