L’eucalipto è un grande albero originario come la Malaleuca del continente australiano, ma oggi diffuso ovunque, a scopo ornamentale, oppure coltivato a scopo propriamente officinale.
La parte utilizzata a scopo medicinale è rappresentata dalle foglie fresche, contenenti polifenoli, ad un olio essenziale particolarmente ricco in eucaliptolo (o 1,8 – cineolo), un ossido che ne costituisce circa l’80%, ed altri derivati terpenici.
Le foglie di eucalipto e la sua essenza sono tra l’altro presenti in Farmacopea Ufficiale.
PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE
E’ il prototipo dei rimedi fitoterapici ad attività balsamica, fluidificante delle secrezioni catarrali dell’apparato respiratorio e sedativa della tosse. Possono essere utilizzate le foglie direttamente nell’acqua bollente per suffumigi, ma più propriamente l’olio essenziale, in specifiche preparazioni farmaceutiche ad uso esterno o per via orale, in capsule, o soluzioni liquide. L’olio essenziale deve tuttavia essere prescritto dal medico, perché come tutte le essenze ha un basso indice terapeutico e quindi, puro, non dovrebbe essere di libera vendita.
L’olio essenziale di Eucalipto, tuttavia, è presente in molte specialità farmaceutiche registrate, in forma di supposte, sciroppi, compresse, unguenti balsamici e gocce nasali.
Per ciò che concerne la proprietà microbiologiche dell’Eucalipto, dobbiamo felicemente registrare e segnalare un recente trial clinico randomizzato che ha dimostrato come chewin gum contenenti un estratto di eucalipto riducesse in modo significativo la placca dentaria.
INDICAZIONI
L’Eucalipto viene tradizionalmente indicato come rimedio per il diabete. E’ vero che sperimentalmente ha ridotto l’iperglicemia in topo sovrappeso, ma occorrono ulteriori studi clinici condotti sull’uomo. I metodi estrattivi utilizzati per ottenere i vari estratti confermano infatti la presenza di numerosi principi attivi.
L’Eucalipto potrebbe rappresentare una potenziale risorsa come supplemento terapeutico per il paziente diabetico.
CONTROINDICAZIONI
Attenzione deve essere posta nell’uso prolungato, in quanto induttore enzimatico. Il suo uso esterno inoltre (aerosol ecc.) può essere irritativo. I dati di un recente lavoro dimostrano infatti che oli essenziali ad alte concentrazioni possono ridurre in vitro l’attività ciliare delle cellule della mucosa respiratoria non protetta dal muco.